top of page

Mail Art

INVITO-Piermario-Ciani-Flow-1030x1030.jpg

Get to Know Us

OMAGGIO A PIERMARIO CIANI, 

gli anni'80 con il GRUPPO78

opencall_001-1030x706.jpg
466671333_10234009121239480_8239839750497431775_n.jpg

OMAGGIO A PIERMARIO CIANI, gli anni'80 con il GRUPPO78 L’omaggio a Piermario Ciani è anche un omaggio a Maria Campitelli recentemente scomparsa ed è realizzato attraverso una call che ha visto la partecipazione di oltre 30 artisti. Nella mostra incontriamo allora il lavoro degli autori che hanno risposto alla chiamata: sono amici e compagni di viaggio che hanno collaborato con Ciani prima della sua scomparsa nel 2006; sono estimatori del suo lavoro eclettico e ironico di “fabbricante di immagini”; sono giovani che accolgono il gioco di un’arte libera, dove la fantasia, la trasgressione, l’ironia tengono il campo. Accanto ai loro lavori, in mostra sono esposti i materiali d’archivio del Gruppo78 che ricordano la collaborazione con Ciani, quanto i pezzi della collezione personale di Maria Campitelli. Il giorno dell'inaugurazione, Francesca Agostinelli, che con Piermario ha condiviso idee e progetti, ci accompagnerà alla scoperta dei suoi multiformi linguaggi e del suo vastissimo e poliedrico mondo. La mostra è organizzata e curata da Cecilia Donaggio Luzzatto-Fegiz e Guillermo Giampietro, entrambi artisti del Gruppo78 e membri del Collettivo M-arte, un gruppo spontaneo nato dalla sinergia di più soggetti già operanti all’interno del Padiglione M come la cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale con l'HeadMadeLab, la cooperativa La Collina con il Centro di Documentazione Oltreilgiardino e Radio Fragola, ed il SAR, Servizio Abilitazione e Residenze, organo del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste che si occupa di progettualità riabilitative trasversali. Oltre alle mostre d’arte che si succedono a cadenza mensile, promuove momenti culturali di dibattito aperti al territorio, con presentazioni di libri e seminari, performances ed altri eventi. Le sue finalità sono mettere insieme i diversi saperi ed esperienze dei singoli per favorire la creazione di un luogo di incontro e di riflessione, aperto a ogni sperimentazione e quindi all’accoglienza di sempre nuovi interlocutori e collaboratori.

466166605_10233968697308907_8491185261352160285_n (1).jpg
466418144_10234009121279481_2691065730323159289_n.jpg
oslo-698674_1280 (1).jpg
  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page